
La QUALITÀ nell’erogazione di un servizio rappresenta in generale l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono al detto servizio la capacità di soddisfare i bisogni espliciti e impliciti del fruitore.
Martina 2000 ha ottenuto la certificazione relativa al Sistema di Gestione per la Qualità – secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 - da parte di DASA-RAGISTER (ente certificatore accreditato ACCREDIA) per quanto concerne “erogazione di servizi socio- assistenziali e socio-sanitari a domicilio e presso strutture di terzi” Settore EA 38
Lo scopo del modello di riferimento di sistema Qualità ISO 9001 è, in sintesi, garantire l’efficacia e l’efficienza del sistema Qualità, consentendo la riproducibilità e la trasferibilità del know-how, e cioè del “come si fa” specifico.
Il contenuto delle procedure è conforme a quanto richiesto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, ed è stato definito coinvolgendo direttamente il personale interessato. L’estensione delle procedure e il loro grado di approfondimento è proporzionale alla complessità dei processi (successioni strutturate di attività finalizzate a produrre un risultato) e delle mansioni (serie specifica di compiti e/o responsabilità) ai quali esse fanno riferimento, nonché, in ultima analisi, alle competenze del personale a cui le suddette mansioni sono affidate.

Martina 2000 ha ottenuto la certificazione relativa al Sistema di Gestione per la Qualità – secondo la norma UNI/PdR 125:2022 - da parte di DASA-RAGISTER (ente certificatore accreditato ACCREDIA) per quanto concerne “erogazione di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari a domicilio e presso strutture di terzi”.
La prassi di riferimento UNI/PdR 125 nasce come strumento per fornire delle linee guida per avere un’organizzazione attenta alla la parità di genere (Gender Equality) fornendo degli strumenti che possono essere utili a ridurre il divario e rendere l’ambiente lavorativo più inclusivo.
La Certificazione UNI/PdR 125:2022 permette la valorizzare della Parità di Genere, della Diversità e dell’Inclusione introducendo strumenti di misurazione delle prestazioni e di miglioramento del benessere della vita lavorativa delle persone.